Con l’anno nuovo si fa la lista dei buoni propositi, alcuni di facile raggiungimento e altri più complessi, oggi vorrei fornirti delle armi pratiche da poter utilizzare per raggiungere i tuoi obiettivi e soprattutto essere costante nel tuo cammino.
Spesso diciamo ricominciamo con il nuovo anno… ed ora è il momento giusto!!!!
1) FISSA I TUOI OBIETTIVI:
E’ importante che tu ti dia degli obiettivi ambiziosi ma raggiungibili, per non incorrere in possibili cali motivazionali. Infatti, il raggiungimento di un piccolo traguardo porta un senso profondo di soddisfazione e un motivo in più per continuare. I piccoli successi raggiunti, infatti, stanno alla base del processo di allenamento o studio che si intende percorrere, e ogni passo superato è fondamentale per non desistere e abbandonare il campo.
Per esempio: Se il tuo obiettivo consiste nel dare 3 esami in questa sessione invernale di esami all’università, dividi gli argomenti di studio in moduli e imposta un carico di lavoro giornaliero minimo che devi rispettare (puoi organizzare le giornate in numero di sessioni di studio oppure secondo il numero di argomenti o esercizi da svolgere).
2) PUNTO DI PARTENZA:
Il punto di partenza è il punto da dove devi cominciare. Sarà necessario per monitorare i tuoi progressi e il raggiungimento degli obiettivi. Se il tuo obiettivo è perdere peso, un buon monitoraggio dei tuoi progressi potrebbe essere un foglio excel dove scrivere il tuo peso iniziale e gli esercizi che dovrai svolgere nelle settimane successive. In ambito lavorativo o accademico si tratta del materiale di studio, che dovrà essere chiaro(eventualmente stampato) e disponibile.
Prendi quindi nota del tuo punto ‘START’ e dei tuoi risultati nel tempo, miraccomando, datti delle scadenze reali e raggiungibili, una data o un avvenimento.
3) ORGANIZZATI:
Ora che hai i tuoi obiettivi e sai come fare per raggiungerli, organizzati segnandoti la sessione di allenamento o studio in agenda come fosse un normale appuntamento. Datti delle priorità con una lista delle “cose da fare” durante la settimana, scrivendo tutto nero su bianco in modo da poter assegnare una priorità, e scoprire come e quando avrai del tempo da dedicare a te stesso.
Spesso si dice di non avere tempo, in realtà aggiungere un qualcosa in più alla propria routine manda il cervello in confusione, di conseguenza si genera ansia immotivata, che può essere abbandonata visualizzando i propri impegni. Il cervello è un organo che, come i muscoli dei nostri arti, lavora per abitudini e ripetizioni, quindi occorre solo creare un nuovo percorso per aiutarlo ad essere più flessibile e reattivo.
Il visualizzare la giornata aiuta a capire cosa realmente si deve fare e quanto tempo queste attività occupano.
4) PARTECIPA ALLA PAGINA FACEBOOK ‘ACCENDI LA MEMORIA’:
Fare parte di un gruppo ci fa sentire meno soli e più forti, vedere risultati di persone reali, che hanno superato le loro difficoltà e hanno raggiunto i loro obiettivi ci dà una gran forza motivazionale. Il gruppo è anche utile per chiarire eventuali dubbi e per incoraggiarsi a vicenda. Aggiungiti alla nostra pagina Facebook per ricevere supporto e motivazione ogni giorno. Sarebbe per me molto importante creare una community dove chi ha dei consigli per affrontare questo percorso possa aiutare e motivare chi ancora si sta impegnando per raggiungere i propri obiettivi.
Ti va di condividere la tua esperienza e i tuoi dubbi?
Per la cronaca i tre esami dell’università li ho superati, tutte e tre in un giorno, con votazioni 30, 27 e 30 e lode! Ciao Marco, sono Luca, sono venuto ad una tua serata di presentazione e probabilmente in questo articolo parlavi di me quando scrivevi dell’affrontare tre esami universitari in un giorno solo. Ricordo che te ne ho parlato quella sera. Le stavo provando tutte per riuscirci. Come hai detto tu ho messo giù un programma dettagliato delle attività da fare giorno per giorno e senza sgarrare, ho utilizzato delle tecniche SCRUM. Poi da quella serata di formazione ho iniziato ad applicare delle tecniche di memoria e perfino la mia alimentazione è cambiata per affrontare questa impresa. Morale della favola ce l’ho fatta e con risultati superiori alle mie aspettative. Da quella sera non ho smesso di seguirti, la tua newsletter è quella che amo di più di tutte. E anche se ancora non ho svolto un tuo vero corso sono sicuro che lo farò! A presto!
Grazie Luca per la tua testimonianza!
Sono contentissimo che tu ti sia ‘posto degli obiettivi e sia riuscito a rispettarli’ :). Chiaramente alla base di qualsiasi metodologia di studio ci sono costanza, forza di volontà e dedizione, qualità che sicuramente sei riuscito a coltivare e tirare fuori nel momento giusto. Le tecniche di memorizzazione rendono lo studio vero e proprio più piacevole e sicuramente più veloce e vedrai che man mano ti addentrerai in questo mondo, scoprirai grandi cose su te stesso e soprattutto potrai sperimentare per capire quale metodologia è più adatta a te.
Se volessi continuare questo percorso ti posso consigliare di iniziare con i libri di Tony Buzan, un grande creativo che ha posto le basi per l’utilizzo delle mappe concettuali nello studio ma anche in ambito professionale.
E come dico sempre ad ogni corso: Fatti un .7!! Ossia fatti un applauso e congratulati con te stesso. Fammi sapere come vanno le tue prossime sfide!
Complimenti, Keep it up! 🙂