Apprendere tanti concetti in poco tempo è difficile, ma non impossibile. La chiave per studiare in modo efficace è sviluppare un modo più intelligente per farlo. Se la materia è lunga e noiosa e la voglia di studiare è sul lastrico, bisogna utilizzare dei piccoli trucchi che consentano di sopravvivere alla sessione. Ecco 4 mosse da tenere a mente per rendere il tuo studio efficiente e dinamico.
1.Fissa un traguardo
Stabilisci un programma settimanale, utilizzando strumenti strategici come il Masterplan. Così saprai già cosa e quando recuperare se l’aperitivo con gli amici sfugge dalle mani e il mal di testa del giorno dopo non ti consente di portare a termine il programma. A nessuno piace passare sui libri intere giornate, quindi basa le ore di studio dedicate ad ogni materia sulla difficoltà del corso. Aumenta le sessioni e diminuisci la durata di ognuna. Organizza il tuo tempo: raggiungere i piccoli obiettivi prefissati aumenterà la tua autostima e renderà l’apprendimento più soddisfacente.
2.Cambia luogo di studio
Ritagliati un angolo per lo studio che sia sempre diverso ma che sia tranquillo, ordinato e ben illuminato.Quando lo raggiungerai, il cervello capirà, per un effetto automatico di condizionamento – priming – che è il momento di concentrarsi sull’apprendimento. Inoltre studiare in luoghi diversi consente al cervello di fare delle associazioni mentali rispetto al luogo in cui la nozione è stata appresa, quindi faciliterà lo sforzo.
3.Schemi, domande e tabelle
Un articolo della rivista Americana, Psychological Science, consiglia agli studenti di non studiare rileggendo i libri di testo ma utilizzando un – richiamo attivo -. Chiudere il libro e cercare di ricordare le parti fondamentali, per cementare così la memorizzazione a lungo termine.Utilizza collegamenti, mappe concettuali e soprattutto: fantasia!! A noi di Accendi La Memoria piace tanto.
4.Dialoga con qualcuno
Cerca di mantenere sempre alta la tua soglia d’attenzione. Come? Spiegando a qualcuno ciò che si è studiato. Ripetere meccanicamente una definizione con l’entusiasmo di un bradipo nano delle Ande è molto più facile del dover riflettere su quanto si sta studiando. Ripeti come se dovessi insegnare i concetti studiati, in questo modo il cervello codifica e organizza le informazioni in modo più chiaro e coerente.